Posted: 15 Mar 2007 - 11:42 Post subject: Post subject: Cellulari da fantascienza
La fantascienza nei cellulari di tutti i giorni
Le nanomacchine basate sulla tecnologia Mems ci daranno telefonini sempre più pratici da usare, display con colori più brillanti e batterie con più autonomia
I Mems consentono di navigare i menu semplicemente muovendo il cellulare, senza dover premere tasti. Si accorgono se il cellulare ci è scivolato di mano 'preparandolo" per la caduta in modo che i dati memorizzati non subiscano danni. Permettono di regolare automaticamente il formato del display a seconda di come orientiamo il cellulare. Oppure di misurare i chilometri percorsi e le calorie bruciate mentre facciamo jogging.
Grazie agli accelerometri Mems prodotti da St Microelectronics, il dispositivo di comando delle nuove console per videogiochi Wii di Nintendo è in grado di rilevare l'inclinazione e la velocità della mano del giocatore nelle tre dimensioni. Il dispositivo di comando è così trasformato in una racchetta da tennis o in una mazza da golf: tutt'altra cosa rispetto al vecchio joystick!
Nel novembre 2006 St Microelectronics ha inaugurato ad Agrate Brianza un impianto di fabbricazione di Mems, che è il più grande e il più avanzato in Europa. I Mems possono anche essere usati per stabilizzare le immagini che scattiamo con il cellulare: nel 2008 sarà una funzione standard nei cellulari dotati di fotocamera da 3 Megapixel e oltre.
Accelerometri e giroscopi Mems sono in grado di trasformare il cellulare in un navigatore Gps molto preciso e maneggevole. I Mems potrebbero inoltre fare molto per prolungare la durata delle batterie degli smartphone, vistyo che tra l'altro ci permetteranno di usare le fuel cell (celle a combustibile) nei cellulari al posto delle tradizionali batterie al litio, anche se, per quest'ultima applicazione, occorrerà ancora del tempo.
Ali di farfalla
I Mems renderebbero anche possibile la visione della Tv ad alta definizione dal telefonino.
Microsoft ha presentato un prototipo di display ad alta risoluzione per cellulari basato sulla tecnologia Mems. Anche Qualcomm ha una divisione Mems e ha sviluppato la tecnologia di display per telefonini Imod (Interferometric Modulator Display), costituita da microspecchi Mems che catturano e riflettono la luce dall'ambiente, nello stesso modo in cui la luce riflessa dalle scaglie delle ali delle farfalle ne fa sembrare i colori particolarmente vivi e luminosi.
Che vuol dire?
Mems
Microelectromechanical System
Le nanomacchine si dividono in due tipi: da un lato quelle molecolari, ancora sperimentali e costruite assemblando atomi e molecole come se fossero pezzetti di Lego; dall'altro i Mems, che sono microscopiche macchine elettromeccaniche. Motori elettrici e ingranaggi più piccoli di granelli di polvere, per esempio, ma anche lenti, sensori, accelerometri di precisione grandi pochi micron.
Eheheheh.... come si vede più che evidente la differenza tra un Harkonnen votato ai piaceri della tecnologia e un figlio della Rivoluzione Butleriana... gh... _________________
Joined: 21 Nov 2005 Posts: 1025 Location: Sietch Cuneo
Posted: 27 Mar 2007 - 12:05 Post subject:
Confermo
Di questi cell ultra iper mega tecnologici ne ho le scatole piene, con buona pace dell'Harkonnen che ha postato sopra..... _________________ Ya Hya Chouhada!
è il p910 sony ericcson, ne è uscito anche uno nuovo il p990
al di la di sicronozzarsi con tutto sempre , gioc a ascacchi, ti dice il meteo, gli orari dei voli e se sono puntuali, le valute, ha internet full www, fax, mail, calcolatore scientifico, xcel, word, power point, ecc ecc
molto utile se servono ste cose, batteria vari giorni
In tutto il mio universo non ho visto nessuna legge di natura immutabile e inesorabile. L'universo presenta soltanto relazioni mutevoli, che qualche volta vengono viste come leggi da una coscienza effimera. Questo sensorio carnale che noi chiamiamo «io» è effimero e avvizzisce nello sfolgorio dell'infinito, fuggevolmente conscio delle condizioni temporanee che limitano le nostre attività e cambiano come cambiano queste attività . Se dovete dare un nome all'assoluto, usate quello che gli spetta: temporaneo.
-- Leto II - I Diari Rubati - (L'imperatore-dio di Dune - Cap.50 - pag.361 - Ed.Nord)