Posted: 14 Mag 2006 - 22:01 Post subject: Post subject: Acqua desertica
Che ci fa questa'acqua nel deserto?
Le dune del Gobi, in Cina, nascondono misteri che tormentano da anni i ricercatori.
Come possono esserci tanti laghi in un luogo così arido?
E ancora, come mai il vento non riesce a smuovere le gigantesche montagne di sabbia?
Scoprire da dove provenga l'acqua interessa moltissimo la Cina, sempre più alle prese con il rifornimento idrico.
Inviata sul luogo nel 2003, la squadra di Jiang Chen Cheng dell'Università di Hobai, a Nanjing, non ha tardato ad intravedere qualcosa.
Dai primi colpi di badile, è stato chiaro: ad appena 20 centimetri di profondità , la sabbia è umida. L'acqua inzuppa le dune al punto da riempire dal 2 al 20 percento dello spazio tra i granelli e gli scienziati hanno anche visto che questa umidità cola da un pozzo scavato sui fianchi di una collina apparentemente arida.
E, come si sa, la sabbia impregnata è solida.
Grazie alle forze di capillarità , la pellicola d'acqua che ricopre i granelli, li lega tra loro e agisce come cemento.
Quanta acqua le lontane montagne di Qilian hanno riversato nei secoli in questa regione?
Il calcolo è semplice: la strana oasi del Badain Jaran potrebbe essere stabile solo se la portata delle acque sotterranee unita alle precipitazioni annuali compensassero l'evaporazione.
Cheng e i suoi colleghi ritengono che il sottosuolo fornisca 500 milioni di metri cubi d'acqua ogni anno.
Una fantastica riserva che potrebbe dissetare oltre un milione di persone.
________________________________________________
FONTE
Esplora, n.4, anno III, aprile 2006 _________________
Non so che cosa c'incastri, ma mi fa pensare a quello che dice mio nonno... lui ha lavorato tanti anni a Bengasi, in Libia, e dice che esiste una zona di depressione separata solo da un piccolo istmo di terra dal mar Mediterraneo, che se fatto saltare renderebbe gran parte dell'arido deserto del Sahara una specie di piccolo paradiso...