Posted: 29 Lug 2004 - 17:45 Post subject: Post subject: Fremen, derviscismo e l'uso delle droghe
Sappiamo bene che Dune è un romanzo allegorico: le popolazioni arabe in lotta contro i grandi del petrolio, i vermi come gli oleodotti, melange/petrolio ecc.ecc....
Volevo porre la riflessione sull'Orgia del Sietch: i fremen bevono l'acqua della vita, dopo che la Sayyaddina ha trasformato la bile del verme annegato (quindi con piccole percentuali di melange) in una droga accettabile per l'organismo umano, e si lanciano in una frenetica danza. In house harkonnen veniamo a sapere k la suddetta sostanza (se non trasformata) porta alla pazzia, fa venire delle visioni tipiche delle sostanze psicotrope. Quindi: fremen = dervisci (setta musulmana che si pone in contatto con Dio tramite la danza), ed acqua della vita=hashish, sostanza il cui nome è di origine araba (da quì il termine assassino) ed il cui utilizzo "puro" (senza ciè assumerlo con altre sostanza, come oggi avviene con il tabacco) può portare ad allucinazioni varie...
Ha 1 senso secondo voi?
Il primo tipo di uso, sciamanico, è quello rappresentato in "Dune".
L'Orgia Tau è, letterariamente, la conseguenza dell'esistenza della Spezia e dell'Acqua della Vita... mi spiego: Herbert, da bravo antropologo (mi ricordo che fosse autodidatta in materia, ma se sbaglio correggetemi!), non poteva ignorare il fatto poco sopra esposto. In una società tribale, dai forti connotati religiosi e mistici, come quella Fremen (dovuta a diversi elementi, come una discendenza dalle religioni Buddista e Islamica, nella fattispecie Sunnita, e alla vita in un ambiente particolarmente duro, cosa che molto spesso stimola l'immaginazione di chi lo abita) era praticamente inevitabile che ci fosse un uso della droga estremamente diffuso...
Infatti la WOL è utilizzata in un particolarissimo e unico rito di passaggio, pregno di significato per la vita di tutto il Sietch, mentre la Spezia è la droga medicinale compagna di tutti i fremen dal loro primo giorno di vita. Ovviamente tutto questo rappresenta anche, come se non bastasse, un fortissimo legame con Shai-Hulud e con le sabbie di Arrakis, che Herbert esprime proprio nel modo in cui si è sempre espressa perm olte altre società tribali... prendiamo gli indiani Oglagla, per esempio, e la mitologia pellerossa in generale con il loro legame con le visioni e la terra su cui vivevano, un legame affettivo al punto da sentirla come 2madre" e non come una proprietà .
Secondo me Herbert, conoscendo tutto questo, ha semplicemente "fatto i suoi calcoli": data l'esistenza del melange, dato l'ambiente in cui si sviluppa, una società Fremen sciamanica era praticamente "inevitabile"... _________________ The slow blade penetrates the shield.