View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
ManuFarad'n Suddito


Joined: 05 Set 2005 Posts: 46
|
Posted: 07 Set 2005 - 21:48 Post subject: Post subject: Herbert era religioso? |
|
Ciao ragazzi!!!leggendo l'esalogia mi sono domandato...Zio Frank credeva in un Dio ?? Sicuramente conosce molto bene molti aspetti di varie religioni...ma le considera(o cosi fanno i suoi personaggi) soltanto creazioni dell'essere umano per i bisogni della massa(questo fa la missionaria Protectiva per esempio)!!! Qualcuno si è posto le stesse domande?? Un abbraccio!!  |
|
|
Back to top » |
|
 |
Srell Infiltrato


Joined: 29 Lug 2004 Posts: 1153
|
Posted: 07 Set 2005 - 21:52 Post subject: |
|
se era religioso non penso ke credesse nelle organizzazioni relgiose, almeno da quanto evinco nell'esalogia |
|
|
Back to top » |
|
 |
Blacksail Comandante


Joined: 03 Gen 2005 Posts: 1422
|
Posted: 08 Set 2005 - 08:59 Post subject: |
|
Mah,dubito che fosse religioso,ma conosceva e aveva studiato così a fondo le religioni da aver capito perfettamente quale potente mezzo di controllo delle persone rappresentino!
 |
|
|
Back to top » |
|
 |
Ale84ms Arifa


Joined: 04 Set 2004 Posts: 1300 Location: Massa
|
Posted: 08 Set 2005 - 09:33 Post subject: |
|
Esatto... la penso come Blacksail!!! Si vede che sapeva bene ciò che scriveva sulle religioni! |
|
|
Back to top » |
|
 |
Psyluke Primario


Joined: 13 Set 2004 Posts: 1975 Location: Ornago, e dove sennò?
|
Posted: 08 Set 2005 - 09:48 Post subject: |
|
A me sembra totalmente evidente: Herbert non era religioso. Non si nota come alla fine tutte quelle che compaiono nei libri si trasformino fino a diventare quasi malvagie? E come dimenticare i giudizi negativi espressi su queste dai principali personaggi? (questo è molto evidente ne I Figli di Dune) |
|
|
Back to top » |
|
 |
the_rymoah Governatore Siridar


Joined: 24 Apr 2005 Posts: 2675 Location: Ix, Scuola dei Mentat
|
Posted: 11 Set 2005 - 17:58 Post subject: |
|
Anch'io sono convinto che non fosse religioso, pur conoscendo molte cose riguardo alla religione. Se non ricordo male, poi, nell'introduzione di "Dune" edizione S&K Frank aveva detto qualcosa di simile:"Visto che in numerose occasioni sono stato definito "sacrilego", posso aggiungere anche la sfida agli dèi all'elenco delle mie colpe".
Rymoah _________________ Non si può capire un processo arrestandolo. La comprensione deve fluire insieme col processo, deve unirsi ad esso e fluire con esso.
Prima Legge del Mentat |
|
|
Back to top » |
|
 |
hydrastarmaster

Joined: 13 Set 2005 Posts: 41
|
Posted: 19 Set 2005 - 12:55 Post subject: |
|
Proprio da questa tua citazione dall'edizione S&K, si evince che Herbert era religioso.
Teista, lo definirei. Ovvero sfiduciato dalle organizzazioni religiose, come più sopra giustamente osservavate, ma credente in processi fenomenologici sovrumani.
L'unire la definizione di "religioso" a quella di "monoteista" è un errore fondamentale, provocato dal nostro affogamento in una forma di cultura religiosa totalitarista.
Tanto più che "sfidare la divinità ", tanto per restare in un complesso biblico, è ciò che fa Lucifero, vedi anche le opere di John Milton.
Anzi, credo proprio che F. Herbert possa essere considerato, dal punto di vista dell'opera letteraria, un John Milton moderno. |
|
|
Back to top » |
|
 |
Jessica Novizia


Joined: 11 Lug 2005 Posts: 93
|
Posted: 19 Set 2005 - 14:21 Post subject: |
|
Però credo attribuisca alla componente etica e morale delle religioni, un potenziale che alla fine viene gettato via dal lato oscuro degli umani.
Alcune citazioni sembrano compiacerlo molto. Come le ritenesse di grande saggezza e di beneficio collettivo.
O almeno, così mi pare... |
|
|
Back to top » |
|
 |
Lixandra Novizia


Joined: 12 Ott 2004 Posts: 148
|
Posted: 26 Set 2005 - 22:31 Post subject: |
|
A mio parere Herbert a proposito di questioni religiose espone molto chiaramente una visione più legata alla sociologia delle masse che non alla teologia. La religione è ampiamente descritta come uno strumento di controllo estremamente potente (forse il più potente) esercitato sulle masse e mai come rapporto con il divino.
Accanto a questa concezione, che forse per alcuni è spiacevolmente e poveramente materialista, Herbert non manca di aggiungere un misticismo di fondo (intrinseco alle cose umane invece che a quelle divine), che la compensano e danno all'insieme grande profondità .
Per quanto riguarda le concezioni personali dello scrittore non ho fonti certe in proposito, ma sempre secondo la mia opinione non credo che si definisse un uomo religioso...
Lix |
|
|
Back to top » |
|
 |
Halleck Maestro degli Uccisori


Joined: 06 Ago 2005 Posts: 1692
|
Posted: 27 Set 2005 - 14:41 Post subject: |
|
Quote: |
A mio parere Herbert a proposito di questioni religiose espone molto chiaramente una visione più legata alla sociologia delle masse che non alla teologia. La religione è ampiamente descritta come uno strumento di controllo estremamente potente (forse il più potente) esercitato sulle masse e mai come rapporto con il divino.
|
"La religione è l'oppio dei popoli", diceva Karl Marx. _________________ "Si combatte quando è necessario...l'umore non importa! L'umore va bene per le bestie. o per fare all'amore, o per suonare il baliset. Non è fatto per chi combatte."
Gurney Halleck
"Non si chiede pieta' al sole." |
|
|
Back to top » |
|
 |
Starsailor Infiltrato


Joined: 16 Feb 2005 Posts: 1160 Location: Castelli Romani
|
Posted: 27 Set 2005 - 14:46 Post subject: |
|
Halleck wrote: |
Quote: |
A mio parere Herbert a proposito di questioni religiose espone molto chiaramente una visione più legata alla sociologia delle masse che non alla teologia. La religione è ampiamente descritta come uno strumento di controllo estremamente potente (forse il più potente) esercitato sulle masse e mai come rapporto con il divino.
|
"La religione è l'oppio dei popoli", diceva Karl Marx. |
E secondo me il buon vecchio zio Frank ha dimostrato con il ciclo di Dune quanto sia vera questa affermazione! |
|
|
Back to top » |
|
 |