Posted: 05 Giu 2005 - 14:08 Post subject: Post subject: Universo elettrico?
UN ALTRO MITO SCIENTIFICO STA PER CADERE
mercoledì 01 giugno 2005
La scienza riposa su alcuni dogmi, o miti ideologici. Il più evidente è il mito evoluzionista, che resiste nelle università ...
come conformismo 'politicamente corretto" mentre viene eroso da sempre nuove scoperte. Un altro mito riguarda l'astronomia: la natura delle comete. La teoria accettata è che le comete sono fatte di ghiaccio. Corpi freddi e oscuri, che solo quando si avvicinano periodicamente al sole, riscaldati dalla radiazione solare, emettono la celebre 'coda", risultato dell'evaporazione del ghiaccio del nucleo.
E' per confermare questa teoria che la NASA ha lanciato, il 12 gennaio 2005, la sua ultima sonda, battezzata 'Deep Impact". La sonda è diretta verso una piccola cometa, Tempel 1, che raggiungerà a luglio. Allora vi lancerà contro un proiettile ' una ogiva di rame di un metro di diametro, pesante 150 chili ' allo scopo di provocare nel nucleo un cratere di 30-90 metri di diametro. Le telecamere della sonda daranno un'occhiata all'interno di quel cratere appena fatto, per esplorare l'interno della cometa. La NASA si aspetta di confermare che il nucleo è di ghiaccio.
Ma la scoperta più rivoluzionaria, nello stesso 1996, venne da una sonda tedesca chiamata ROSAT (Roentgen Satellite) attrezzata per captare i raggi X ad alta frequenza nello spazio. ROSAT scoprì che il nucleo della cometa Hyakutake emetteva raggi X. E da allora si sono scoperte emissioni X in parecchie altre comete, fra cui la Hale-Bopp.
In breve, se McCanney avesse ragione, tutto ciò che la scienza crede di sapere sul cosmo diventa obsoleto, vanno cambiati i libri di testo, e intere carriere universitarie finiscono nel dimenticatoio della storia. Lo sapremo il 4 luglio 2005, quando la sonda della NASA arriverà vicino alla cometa.
Joined: 16 Feb 2005 Posts: 1160 Location: Castelli Romani
Posted: 06 Giu 2005 - 19:42 Post subject: Post subject: Re: Universo elettrico?
SudrakAlSalik wrote:
La scienza riposa su alcuni dogmi, o miti ideologici. Il più evidente è il mito evoluzionista, che resiste nelle università ...
come conformismo 'politicamente corretto" mentre viene eroso da sempre nuove scoperte.
Su questa frase mi trovo in totale disaccordo con l'autore...
Magari non sappiamo tutto (io penso che siamo ancora agli albori della Scienza!) però chiamarlo "mito" mi sembra eccessivo!
I fatti che sono necessari ad un mentat non vengono raccolti come il polline che si appiccica ai nostri abiti quando attraversiamo un campo di fiori. Bisogna scegliere il proprio polline con molta attenzione ed esaminarlo sotto un potentissimo ingrandimento.